Archive for the Psicoterapia funzionale Category
La ripartenza educativa 10 La sottovalutazione del rischio educativo e la sopravvalutazione di quello infettivo Sono state diffuse ieri le ultime anticipazioni sulle direttive per la riapertura a Settembre dei servizi 0-6. Le norme non prevedono l’uso della mascherina (obbligatoria dai 6 anni), ma norme di distanziamento sociale (da capire […]
LA RIPARTENZA EDUCATIVA DOPO IL COVID19 9 . AVVICINAMENTO SOCIALE Il DISTANZIAMENTO SOCIALE è ancora in atto, lo è nelle prove ripartenza educativa outdoor e lo sarà presumibilmente ancora a settembre. Dovrebbe (è un auspicio ma anche un monito) rimanere come comportamento eccezionale, misurabile solo in centimetri e limitato nel […]
8 . DALLA PARTE DELLE INSEGNANTI La quasi totalità di chi lavora nei Nidi è femmina, la stragrande maggioranza nella Scuola dell’infanzia. La maggior percentuale di lavoro al femminile dopo le suore. Su di loro sta per abbattersi l’onda lunga della tempesta Covid: la gestione inedita degli effetti della pandemia […]
6. INDICAZIONI PER RIPARTIRE IN GIARDINO a conclusione del post precedente …. Dunque come conciliare il beneficio di uscire di casa, vedere altri bambini e giocare con loro con il rischio di approfondire ulteriormente le ferite dello stress? È la relazione, il modo di porsi dell’educatore a fare la differenza. […]
LA RIPARTENZA EDUCATIVA DOPO IL COVID19 5. Si riparte? Rimando la riflessione sul movimento dello scorso post, perché una prima ripartenza educativa è prevista già in questi giorni. Si fa un gran parlare di norme igienico sanitarie, distanziamento, mascherine (esentate ai bambini sotto i 6 anni), piccoli gruppi e educazione […]
4. RIAPRIRE I MOVIMENTI La riduzione dei movimenti durante il lockdown è stata per l’età evolutiva deprivazione funesta e pericolosa, a cui porre rimedio nelle ripartenze della Fase 2. L’essere umano è un organismo motorio sin dalla vita in utero. Dal movimento ha acquisito coscienza e conoscenza dei mondi, interni […]
La canzone del maggio La canzone del Maggio Per genitori e congiunti vari “Anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti…”, recita nel 1973 Fabrizio De Andrè ne “La canzone del Maggio”, all’interno dell’album “La storia di un impiegato”. Allora duro atto di accusa alla Borghesia. È stata spunto di due brevi paragrafi del libro scritto […]
Si riparte dal trauma Al netto delle precauzioni sanitarie, delle norme logistiche transitorie e fatti i debiti scongiuri le attività didattiche ed educative, quelle non più a distanza, stanno per ripartire. Ma l’anno educativo sarà in discontinuità col precedente: tra marzo scorso e la ripartenza prossima c’è un evento catastrofico. […]
Si dice che il pensiero sovranista, semplice e primitivo, parli alla pancia, alle emozioni viscerali. Ritengo che non sia vero. Per rispetto della pancia. Per contro il pensiero raziocinante, profondo e lungimirante parlerebbe alla testa. Neanche questo è vero. Se così fosse, le emozioni, condimento essenziale del Sé nell’homo sapiens, […]
Recinti aperti 8: Fragilità La domanda era tendenziosa (in Recinti aperti 7). “Lo smarrimento per un futuro di incerta fragilità” è la risposta per me auspicabile. Nessuna certezza di un luminoso futuro luminoso di conquista e sviluppo per se stessi e per la patria, che sempre funesta ha suonato nella […]