Archive for the Psicoterapia funzionale Category
LA RIPARTENZA EDUCATIVA DOPO IL COVID19 5. Si riparte? Rimando la riflessione sul movimento dello scorso post, perché una prima ripartenza educativa è prevista già in questi giorni. Si fa un gran parlare di norme igienico sanitarie, distanziamento, mascherine (esentate ai bambini sotto i 6 anni), piccoli gruppi e educazione […]
4. RIAPRIRE I MOVIMENTI La riduzione dei movimenti durante il lockdown è stata per l’età evolutiva deprivazione funesta e pericolosa, a cui porre rimedio nelle ripartenze della Fase 2. L’essere umano è un organismo motorio sin dalla vita in utero. Dal movimento ha acquisito coscienza e conoscenza dei mondi, interni […]
La canzone del maggio La canzone del Maggio Per genitori e congiunti vari “Anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti…”, recita nel 1973 Fabrizio De Andrè ne “La canzone del Maggio”, all’interno dell’album “La storia di un impiegato”. Allora duro atto di accusa alla Borghesia. È stata spunto di due brevi paragrafi del libro scritto […]
Si riparte dal trauma Al netto delle precauzioni sanitarie, delle norme logistiche transitorie e fatti i debiti scongiuri le attività didattiche ed educative, quelle non più a distanza, stanno per ripartire. Ma l’anno educativo sarà in discontinuità col precedente: tra marzo scorso e la ripartenza prossima c’è un evento catastrofico. […]
Si dice che il pensiero sovranista, semplice e primitivo, parli alla pancia, alle emozioni viscerali. Ritengo che non sia vero. Per rispetto della pancia. Per contro il pensiero raziocinante, profondo e lungimirante parlerebbe alla testa. Neanche questo è vero. Se così fosse, le emozioni, condimento essenziale del Sé nell’homo sapiens, […]
Recinti aperti 8: Fragilità La domanda era tendenziosa (in Recinti aperti 7). “Lo smarrimento per un futuro di incerta fragilità” è la risposta per me auspicabile. Nessuna certezza di un luminoso futuro luminoso di conquista e sviluppo per se stessi e per la patria, che sempre funesta ha suonato nella […]
Recinti aperti 7: oltre lo specchio Quindi nessuna spiegazione semplice per le cose. Abitudine mentale rassicurante da abbandonare. Frutto di un riduttivismo imperante per gran parte del ‘900 nelle scienze biologiche e sociali, in politica, in economia e ancora duro a morire, Base di ciechi sovranismi e di comportamenti individuali […]
Linee guida per l’educazione a distanza nella fascia 0-6 dr.Alessandro Bianchi* dr.ssa Emilia Genta* Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze – Impresa Sociale Onlus Viale S.Lavagnini 4, Firenze Emergenza Covid-19, Asili Nido e Scuola dell’Infanzia L’emergenza Covid19 ha posto anche Nido e Scuola dell’infanzia di fronte alla necessità di una educazione […]
Imprevedibilità e incontrollabilità sono 2 elementi discriminenti tra uno stress funzionale a fonteggiare una situazione difficile ed un distress. Impossibilità (o incapacità) di prevedere l’evoluzione di ciò che sta accadendo e le conseguenze delle azioni messe in atto. Il Domani è immerso in una nebbia indecifrabile e minacciosa. Impossibilità (o […]
Recinti aperti 5: la depressione Dopo la paura, i canti reattivi e le bandiere, si affaccia la depressione. Inevitabile. L’ho sempre pensata come conseguenza a movimenti ed emozioni (che è la stessa cosa come ci dice l’etimologia del termine, ex-moveo, muovere fuori) inespressi. Quando c’è una spinta verso, ma non […]