Archive for the Psicoterapia funzionale Category
Recinti aperti 7: oltre lo specchio Quindi nessuna spiegazione semplice per le cose. Abitudine mentale rassicurante da abbandonare. Frutto di un riduttivismo imperante per gran parte del ‘900 nelle scienze biologiche e sociali, in politica, in economia e ancora duro a morire, Base di ciechi sovranismi e di comportamenti individuali […]
Linee guida per l’educazione a distanza nella fascia 0-6 dr.Alessandro Bianchi* dr.ssa Emilia Genta* Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze – Impresa Sociale Onlus Viale S.Lavagnini 4, Firenze Emergenza Covid-19, Asili Nido e Scuola dell’Infanzia L’emergenza Covid19 ha posto anche Nido e Scuola dell’infanzia di fronte alla necessità di una educazione […]
Imprevedibilità e incontrollabilità sono 2 elementi discriminenti tra uno stress funzionale a fonteggiare una situazione difficile ed un distress. Impossibilità (o incapacità) di prevedere l’evoluzione di ciò che sta accadendo e le conseguenze delle azioni messe in atto. Il Domani è immerso in una nebbia indecifrabile e minacciosa. Impossibilità (o […]
Recinti aperti 5: la depressione Dopo la paura, i canti reattivi e le bandiere, si affaccia la depressione. Inevitabile. L’ho sempre pensata come conseguenza a movimenti ed emozioni (che è la stessa cosa come ci dice l’etimologia del termine, ex-moveo, muovere fuori) inespressi. Quando c’è una spinta verso, ma non […]
La progettualità non è nella testa, ma nell’integrazione con processi motori che intercettano bisogni emozioni e desideri. Sin dai primi momenti della vita. Propongo Oggi una esperienza che chiamiamo Dondolo nel lenzuolo. Per coppie genitoriali o chi ne attua la funzione: zii, nonni, fratelli e sorelle maggiori … Sono necessari […]
Recinti aperti 3: il tempo dell’adolescenza Nell’attimo sospeso i movimenti languono. Langue anche il desiderio, linfa da cui germogliamo i progetti. Nella vita cristallizzata siamo costretti a fare silenzio, quasi a non far scorgere la nostra presenza al Coronavirus; per non farci ghermire. Il tempo è inceppato. Ciò che faremo […]
Recinti aperti 2: il Contatto quando non c’è Non è solo una legge di mercato. Quando una cosa diventa rara aumenta il suo valore. In questo caso percepito. Ci mancano gli sguardi, il colore degli occhi, i gesti rassicuranti e quelli futili, un abbraccio, un solletico, uno sfioramento occasionale. Il […]
Recinti aperti 1: crisi di astinenza Distanziamento sociale: obbligatorio comportamento virtuoso di elevato valore sociale e personale in tempi di coronavirus. Giusto, eppure suona male, come una nota dissonante. Dovremmo esservi abituati: il modello socioeconomico immanente è basato sul distanziamento sociale; si chiama anche sperequazione: mancanza di uniformità ed equità […]
Il movimento plasma lo sviluppo del Sé È nota la relazione tra motricità e funzioni cognitive; come l’acquisizione delle categorie spazio-temporali e causali (incluse quelle delle strutture linguistiche), la conoscenza dello schema corporeo; evidenti i rapporti con l’apprendimento. Meno noto è il legame con la relazionalità, che le conoscenze neuroscientifiche […]
In distribuzione L’e-book Tecnologie e sviluppo del benessere psicobiologico che ho scritto con Carlo Mazzucchelli, fondatore del progetto editoriale SoloTablet e autore di 18 libri sulla tecnologia. L’e-book è pubblicato nella Technovisions di Delos Digital e disponibile su tutti gli store online Milano 27 novembre 2018 – Questo libro nasce da un incontro casuale che […]