Istituto di Psicologia Funzionale – Firenze

Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze

Impresa sociale onlus
viale Spartaco Lavagnini 4
50129 Firenze

Tel e fax +39 055 4633847

  • HOME
  • L’ISTITUTO DI PSICOLOGIA FUNZIONALE
    • STORIA DELL’ISTITUTO
    • LA PSICOLOGIA FUNZIONALE
    • PSICOLOGIA E TERAPIA
    • ORGANIGRAMMA
  • ATTIVITA’ ISTITUTO
    • Infanzia
    • Incontri e dibattiti
    • Seminari e convegni
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI

IDENTIFICAZIONE INVERSA UN METODO PER SUPERARE IL TRAUMA COVID-19 NEI BAMBINI PER NIDI E SCUOLE DELL’INFANZIA

Gen 22

by Istituto di Psicologia Funzionale Firenze

In: Psicoterapia funzionale

Commenti disabilitati su IDENTIFICAZIONE INVERSA UN METODO PER SUPERARE IL TRAUMA COVID-19 NEI BAMBINI PER NIDI E SCUOLE DELL’INFANZIA

IDENTIFICAZIONE INVERSA

UN METODO PER SUPERARE IL TRAUMA COVID-19 NEI BAMBINI PER NIDI E SCUOLE DELL’INFANZIA

Dr. Alessandro Bianchi, Dr.ssa Emilia Genta,

Psicologi psicoterapeuti, Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze, SIPNEI Toscana

6 e più mesi di emergenza sanitaria sono la metà della vita per un bambino di 1 anno. ¼ per un bambino di 2. Nella fascia 0-6 il bambino compie gli apprendimenti psicobiologici alla base della regolazione delle proprie emozioni e delle proprie capacità di socializzazione.

Occorre evitare che gli effetti negativi della deprivazione relazionale e motoria che tutto ciò ha comportato, ed il clima di allarme conseguente e perdurante, rimangano nella vita a seguire.

· Come permettere ai bambini così piccoli di esprimere il trauma vissuto per permetterne un contenimento e un superamento?

· Come far loro superare le difficoltà conseguenti alle deprivazioni relazionali e motorie vissute?

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

L’Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze assieme a SIPNEI Toscana (Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) ha elaborato una metodologia innovativa, utilizzabile in ogni contesto territoriale.

Consiste nell’adozione di un personaggio, come contenitore delle attività nella programmazione 2020-2021: Gatto Nando[1].

Gatto Nando è un gattino domestico, anche se molto autonomo come tutti i gatti. Anche lui ha subito la quarantena imposta dal virus: assieme ai suoi umani di riferimento ha dovuto abbandonare le proprie abitudine, lasciando il proprio mondo e andando a vivere, spesso in gabbia, in un luogo sicuro lontano da casa. Terminato l’isolamento finalmente torna nel proprio ambiente assieme ai suoi umani; ma non è un ritorno semplice: Gatto Nando è un po’ smarrito, ancora incerto e titubante, combattuto tra il desiderio di riprendere la propria vita di gatto e i timori che lo frenano. Forse è solo un po’ fuori allenamento e deve essere aiutato.

I’Identificazione inversa

Ai bambini viene dato il compito, guidato da Educatrici e insegnanti, di aiutare progressivamente Gatto Nando a riprendere la propria vita ordinaria, nelle fasi che scandiscono l’evoluzione del gruppo-sezione dall’ambientamento iniziale (settembre) in poi[2].

In questa fascia di età i bambini non sono ancora in grado di esprimere verbalmente i propri vissuti, che sono invece agiti negli atteggiamenti corporei e nelle modalità interattive.

Vedere gli effetti del trauma fuori di sé permette più agevolmente l’identificazione con il personaggio e le sue emozioni; prodigarsi per aiutarlo consente ai bambini di muovere le risorse psicocorporee necessarie per affrontare e sciogliere paure e timori.

Disponibile per tutti i Nidi e le Scuole dell’infanzia su:

https://health-elearning.it/corsi/programmazione-annuale-20-21-servizi-infanzia-0-6/

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

La metodologia proposta supporta educatrici e insegnanti per l’intero anno educativo e didattico da settembre a giugno e garantisce la possibilità di un tutoraggio continuativo.

Tutte le attività proposte sono tese a favorire il massimo della relazionalità nel rispetto dei protocolli sanitari.

[1] Tratto da: Bianchi, A., Genta, E. (2020). Gatto Nando, La psicomotricità nella scuola dell’infanzia. Firenze: Giunti Edu.

[2] Di prossima pubblicazione: Bianchi, A., Genta, E. (2020).  “Osservare le Fasi della relazione nel gruppo”, in Scuola dell’infanzia. Firenze: Giunti Scuola

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Print this page
Print

Recent Posts

LA RIPARTENZA EDUCATIVA DOPO IL COVID19 8 . DALLA PARTE DELLE INSEGNANTI

LA RIPARTENZA EDUCATIVA DOPO IL COVID19 8 . DALLA PARTE

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Print this page
Print
→ Read More
UTOPIE E VALUTAZIONE DELL’IMPATTO UMANO

Utopie e valutazione dell’impatto umano di Alessandro Bianchi Prendendo spunto

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Print this page
Print
→ Read More
PROFUMI E BALOCCHI IN ZONA ROSSA*

Profumi e balocchi in zona rossa * di Alessandro Bianchi

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Print this page
Print
→ Read More

Last Tweets

Recent Comments

Copyright Istituto di Psicologia Funzionale - Firenze 2015