Istituto di Psicologia Funzionale – Firenze

Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze

Impresa sociale onlus
viale Spartaco Lavagnini 4
50129 Firenze

Tel e fax +39 055 4633847

  • HOME
  • L’ISTITUTO DI PSICOLOGIA FUNZIONALE
    • STORIA DELL’ISTITUTO
    • LA PSICOLOGIA FUNZIONALE
    • PSICOLOGIA E TERAPIA
    • ORGANIGRAMMA
  • ATTIVITA’ ISTITUTO
    • Infanzia
    • Incontri e dibattiti
    • Seminari e convegni
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI

La Psicologia Funzionale

La Psicologia Funzionale, elaborata e sviluppata dal ’75 da Luciano Rispoli e collaboratori, in anni di ricerca, riflessione teorica ed esperienza clinica, affonda le sue radici:

  • negli studi sul rapporto mente-corpo che prendono l’avvio dalle prime formulazioni di Wilhelm Reich, negli anni ’20, sull’identità funzionale tra mente e corpo
  • nel primo funzionalismo della Scuola di Chicago
  • nei contributi della Psicologia del Sé
  • nei più recenti contributi della Psicofisiologia e delle Neuroscienze
  • negli studi sulla vita perinatale e sullo sviluppo nell’infanzia.

La Psicologia Funzionale considera l’essere umano, il Sé, come una costellazione complessa e dinamica di Funzioni psicocorporee. che si manifesta concretamente nella organizzazione  delle quattro grandi aree con cui l’individuo interagisce col mondo circostante:

  • Area Cognitivo-simbolica (razionalità, ricordi, fantasie);
  •  Area Emotiva (affetti e sentimenti);
  • Area Posturale (movimenti, forma del corpo, posture);
  • Area Fisiologica (sistemi e apparati interni).

Il Pensiero Funzionale permette di precisare le interazioni tra i diversi processi e piani del Sé e comprendere le possibili alterazioni e sconnessioni cui possono andare incontro nel corso dello sviluppo. Fondamento del processo terapeutico Funzionale è il recupero, il riattraversamento e la ricostruzione delle Esperienze Basilari del Sé cioè di quelle esperienze che sono fondamentali affinché il bambino nel suo sviluppo conservi l’integrazione originaria, la salute, il benessere e sviluppi tutte le possibili capacità per affrontare adeguatamente e con pienezza la realtà della vita.

L’epistemologia Funzionale permette di guardare, in modo multidimensionale e complesso, sia il funzionamento degli esseri umani che quello di “organismi” quali famiglie, gruppi, istituzioni.

La Psicologia Funzionale si propone, cosi, come una metodologia multifocale innovativa che, non separando cura e prevenzione, salute e malattia, coglie concetti di regolazione, d’utilizzazione delle risorse, di potenziamento dello stato di benessere in numerosi campi di applicazione: clinica, gravidanza e nascita, infanzia e adolescenza, formazione, stress, istituzioni e organizzazioni.

News

L’impatto psicomotorio dell’emergenza Covid-19 e la ripartenza dei servizi 0-6

1 Settembre 2020

“ALLARME PSICOPEDAGOGICO NELLA RIPARTENZA EDUCATIVA E DIDATTICA”

5 Luglio 2020

la programmazione 2020/2021 nei servizi 0/6

25 Giugno 2020

La ripartenza educativa 10 La sottovalutazione del rischio educativo e la sopravvalutazione di quello infettivo

24 Giugno 2020

LA RIPARTENZA EDUCATIVA DOPO IL COVID19 9 . AVVICINAMENTO SOCIALE

24 Giugno 2020

LA RIPARTENZA EDUCATIVA DOPO IL COVID19 8 . DALLA PARTE DELLE INSEGNANTI

22 Maggio 2020

LA RIPARTENZA EDUCATIVA DOPO IL COVID19 7 . MUOVERSI PERCHÉ?

22 Maggio 2020

LA RIPARTENZA EDUCATIVA DOPO IL COVID19

13 Maggio 2020

LA RIPARTENZA EDUCATIVA DOPO IL COVID19

11 Maggio 2020

LA RIPARTENZA EDUCATIVA DOPO IL COVID19 4. RIAPRIRE I MOVIMENTI

6 Maggio 2020

Categorie

Tag

0/6 antistress bambini Benessere cefalea cibo contatto convegno coppia Corso ECM educatori Festival Salute Mentale formazione genitori gravidanza gruppo Incontro/dibattito laboratorio mal di testa movimento psicologia psicoterapia Psicoterapia di gruppo ragazzi reflusso gastroesofageo respiro ripartenza educativa Sessualità sistema integrato psicobiologico stress tecnologie e sviluppo del benessere psicologico

Archivi

Copyright Istituto di Psicologia Funzionale - Firenze 2015