Istituto di Psicologia Funzionale – Firenze

Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze

Impresa sociale onlus
viale Spartaco Lavagnini 4
50129 Firenze

Tel e fax +39 055 4633847

  • HOME
  • L’ISTITUTO DI PSICOLOGIA FUNZIONALE
    • STORIA DELL’ISTITUTO
    • LA PSICOLOGIA FUNZIONALE
    • PSICOLOGIA E TERAPIA
    • ORGANIGRAMMA
  • ATTIVITA’ ISTITUTO
    • Infanzia
    • Incontri e dibattiti
    • Seminari e convegni
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTACI

Connessi alla vita

Mag 25

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 25/05/2019
9:00 - 18:00

Luogo
Istituto Comprensivo Coverciano

Categorie
No Categorie


SCARICA IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

Era digitale, sviluppo del Sé e nuove dipendenze.
Strumenti di prevenzione ed intervento a scuola e in famiglia per non perdersi nella rete.

L’era digitale, in cui siamo immersi, si è instaurata nelle nostre esistenze con le caratteristiche di un processo evolutivo silenzioso, inesorabile e pervasivo che accanto a tante opportunità sta ponendo nuove sfide ad ognuno, genitori, insegnanti e professionisti, nell’educazione di figli e alunni.

L’era digitale, in cui siamo immersi, si è instaurata nelle nostre esistenze con le caratteristiche di un processo evolutivo silenzioso, inesorabile e pervasivo che accanto a tante opportunità sta ponendo nuove sfide ad ognuno, genitori, insegnanti e professionisti, nell’educazione di figli e alunni.

All’interno di una società incessante e iperattiva, come quella in cui tutti noi siamo immersi, felici come siamo per una vita resa meno complessa e meno faticosa dalla tecnologia che la rende sempre più affascinante e indispensabile, ci stiamo forse
dimenticando che l’essere umano è un sistema psicobiologico complesso, che si è evoluto per interagire con un mondo reale e non virtuale e che quest’ultimo non è mai neutrale così come non lo sono le sue piattaforme e le entità che le gestiscono.

La tecnologia è capace di rideterminare la costruzione dell’identità e delle relazioni, sia a livello interpersonale e intrapsichico, sia con l’ambiente, con importanti ripercussioni sul benessere della persona nella sua interezza, modificandone abitudini, priorità e stili di vita. La facilità di accesso alla rete e la necessità di utilizzare smartphone e tablet pone di fronte a interrogativi, timori e potenzialità rispetto ai quali è importante prestare attenzione.
Per non rischiare quindi di perdersi nella rete, a livello di prevenzione e di cura, diventa fondamentale creare spazi che ci aiutino a costruire delle nuove mappe cognitive utili, sia per far luce sulla complessità del fenomeno e acquisirne una maggiore conoscenza e tecno-consapevolezza, sia per incentivare una riflessione costruttiva e critica sull’uso e abuso della tecnologia. Queste le finalità del nostro convegno, che senza demonizzare o negare gli importanti contribuiti degli strumenti tecnologici e attraverso una panoramica delle più recenti evidenze scientifiche in tale ambito, attraverso la lente della PNEI, vuole essere l’occasione per fornire ai partecipanti una bussola salda che li aiuti a tradurre queste conoscenze in azioni educative quotidiane.

Destinatari

L’uso di tecnologie e strumenti digitali di comunicazione (smartphone, tablet, videogiochi, social) sta modificando priorità, stili di vita, modi di interazione e processi mentali ed educativi. A nuove potenzialità si affiancano anche nuovi rischi che necessitano di consapevolezza e mirate azioni educative. Il Convegno che si rivolge in modo particolare a genitori, educatori, insegnanti e professionisti, vuole essere l’occasione per fornire una bussola salda per imparare a proteggersi e non rischiare di perdersi nella rete.

LA PARTECIPAZIONE SENZA CREDITI FORMATIVI E’ GRATUITA previa iscrizione online.
Per i richiedenti i crediti ECM e MIUR la quota di iscrizione è 40,00 Euro, mediante bonifico a Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze. Iban: IT54F0312702809000000000596.
I docenti possono utilizzare la CARTA DOCENTE (codice 30146).
Le iscrizioni online termineranno alle ore 20.00 del 25 Maggio.
SARA’ COMUNQUE POSSIBILE EFFETTUARE L’ISCRIZIONE IN SEDE DI CONVEGNO

A tutti i richiedenti crediti formativi verrà inviato, successivamente al convegno, copia degli interventi dei relatori.

[caldera_form id=”CF5cb31e2b307d9″]

News

SILENZIO

8 Marzo 2021

LA RIPARTENZA EDUCATIVA DOPO IL COVID19 8 . DALLA PARTE DELLE INSEGNANTI

9 Febbraio 2021

UTOPIE E VALUTAZIONE DELL’IMPATTO UMANO

22 Gennaio 2021

PROFUMI E BALOCCHI IN ZONA ROSSA*

22 Gennaio 2021

IDENTIFICAZIONE INVERSA UN METODO PER SUPERARE IL TRAUMA COVID-19 NEI BAMBINI PER NIDI E SCUOLE DELL’INFANZIA

22 Gennaio 2021

L’impatto psicomotorio dell’emergenza Covid-19 e la ripartenza dei servizi 0-6

1 Settembre 2020

“ALLARME PSICOPEDAGOGICO NELLA RIPARTENZA EDUCATIVA E DIDATTICA”

5 Luglio 2020

la programmazione 2020/2021 nei servizi 0/6

25 Giugno 2020

La ripartenza educativa 10 La sottovalutazione del rischio educativo e la sopravvalutazione di quello infettivo

24 Giugno 2020

LA RIPARTENZA EDUCATIVA DOPO IL COVID19 9 . AVVICINAMENTO SOCIALE

24 Giugno 2020

Categorie

Tag

0/6 antistress bambini Benessere cefalea cibo contatto convegno coppia Corso ECM educatori Festival Salute Mentale formazione genitori gravidanza gruppo Incontro/dibattito laboratorio mal di testa movimento psicologia psicoterapia Psicoterapia di gruppo ragazzi reflusso gastroesofageo respiro ripartenza educativa Sessualità silenzio sistema integrato psicobiologico stress tecnologie e sviluppo del benessere psicologico

Archivi

Copyright Istituto di Psicologia Funzionale - Firenze 2015