News

CONGRESSO NAZIONALE “l’ambiente che cura”
8 Aprile 2024

Quando il mio bambino proprio non lo sopporto
27 Marzo 2024


Essere Nonni
5 Ottobre 2022

Video Convegno Creatività e Salute 2018
19 Settembre 2022

Attività 2022/2023
19 Settembre 2022

SILENZIO
8 Marzo 2021
Categorie
Tag
0/6
ambiente
antipatici
antistress
bambini
bambino
Benessere
cefalea
cibo
contatto
convegno
coppia
Corso ECM
cura
difficoltà
educatori
emozioni
Festival Salute Mentale
figlio
formazione
genitore
genitori
genitorialità
gravidanza
gruppo
Incontro/dibattito
insegnante
laboratorio
mal di testa
movimento
Ordine psicologi
psicologia
psicoterapia
Psicoterapia di gruppo
ragazzi
reflusso gastroesofageo
respiro
ripartenza educativa
Sessualità
silenzio
SIPNEI
sistema integrato psicobiologico
stress
tecnologie e sviluppo del benessere psicologico
test
Non potrà né dovrà essere come gli anni passati.
Le istituzione educative pubbliche e private dovranno programmare l’anno in risposta 2 domande:
1. Come mitigare gli effetti negativi dell’esperienza coronavirus nei bambini, ripristinare una relazionalità senza timori, riattivare una motricità deprivata dall’isolamento e scongiurare conseguenze a lungo termine sulla salute e il benessere?
2. Quali strumenti di supporto alla programmazione debbono utilizzare educatrici di Nido e insegnanti di Scuola dell’infanzia per questo compito inedito e cruciale?
Su www.health-elearning.it una programmazione dell’anno educativo-didattico elaborata su basi scientifiche e facilmente applicabile in ogni contesto territoriale, dotata di tutoraggio continuativo da Settembre 2020 a Giugno 2021.
Contiene descrizione dettagliata delle attività da svolgere con i bambini nelle diverse fasi dell’anno educativo, per compensare l’esperienza traumatica Covid-19 nel rispetto delle normative sanitarie.